Loading...
Provincia di Brescia
Corsi dal Lunedì al Venerdì

Corsi

#Corsi

I nostri Corsi

La prima lezione di prova è sempre gratuita

Salsa

Salsa

La salsa è un ballo caraibico di coppia caratterizzato da ritmi vivaci e divertenti. Sebbene vi siano numerose varianti, sono due i maggiori stili di salsa riconosciuti nel mondo: la salsa cubana e la salsa portoricana. La salsa cubana è caratterizzata da ampi movimenti del corpo e da un ritmo più "tribale", da un uso intenso di percussioni che richiamano le origini africane del ballo. La salsa portor icana è viveversa caratterizzata da uno stile più sobrio ed elegante, senza perdere l'energia e l'allegria che questo genere trasmette. Difficile dire dove e quando è nata la salsa, in quanto è una mescolanza di vari generi musicali. I l suo parente più prossimo è il Son Montuno di Cuba, che a sua volta è una combinazione di influenze europee e africane, ma dagli anni '30 fino agli anni '70 ha assorbito caratteristiche diverse dalle zone in cui si è diffusa: dalla Pl ena portoricana, al Reggae giamaicano, dal Rock e dal Mambo americani, e al Merengue dominicano. In genere, ciò che attrae il principiante e lo invoglia ad imparare questo ballo, è innanzitutto il clima di divertimento e allegria evocato dal tipico ritmo musicale, movimentato e festoso. Un altro motivo è senz'altro la socializzazione: questo tipo di ballo infatti, specie nelle scuole di ballo, presuppone ed invita ad instaurare rapporti umani con i vari partner.

Bachata

Bachata

La bachata è un genere musicale nato nella Repubblica Dominicana come ballo popolare, raccontava storie d'amore in tutte le forme, dall'amore romantico al dramma di un amore impossibile. Originariamente confinata in luoghi poveri e malfamati, giudicata volgare dalla borghesia per i suoi movimenti troppo sensuali, la bachata non ebbe modo di espandersi fino agli anni Ottanta. Promossa poi nel tentativo di val orizzare le tradizioni dominicane, subì alcune variazioni di stile e influenze nei luoghi dove si diffuse. Arrivando in Europa, infatti, la bachata venne arricchita di figure e movimenti per creare uno stile più dinamico e spettacolare.

Bachatango

Bachatango

Il bachatango è uno stile di danza che incorpora passaggi e movimenti tipici del tango all'interno della bachata. E' una danza particolare, ballata su una musica con una ri tmica tipica della bachata ma con melodie, fraseggi e stacchi musicali che vengono presi dal tango. Ovviamente ciò non significa prendere le figure e i passi del tango e ballarli all'interno della bachata, ma piuttosto inserire delle pa rti tecniche e giochi di gambe per completare i movimenti. E' un ballo sensuale che crea un'armonia unica all'interno della coppia. Ad oggi il bachatango non ha un corso ad esso dedicato, ma viene inserito nei nostri corsi più avanzat i come completamento della conoscenza della bachata.

Cha Cha Cha

Cha Cha Cha

Il Cha Cha Cha è un ballo di coppia la cui denominazione è nata nel 1951 sebbene la danza vera e propria pone le s ue radici all'inizio del '900 a Cuba. Infatti il Cha Cha Cha è un ballo che deriva principalmente dal Son, dal Danzòn, dalla Rumba e dal Mambo e per lungo tempo è rimasto un miscuglio di movimenti senza essere visto come un ballo nuovo . Fu grazie a Enrique Jorrin che adottò l'espressione Cha Cha Cha dopo averlo chiamato per un certo periodo Mambo-Rumba. Vi sono diverse versioni sulla scelta del nome:

  • Cha Cha è il nome di un sonaglio costru ito col baccello di alcune piante. Nei balli di gruppo, nelle danze propiziatorie e nelle manifestazioni religiose con accompagnamento di musiche e canti, le guide che avevano compiti di coordinamento usavano tale sonaglio per scandire il tempo e per segnalare la fine delle pause.
  • Cha Cha Cha è anche il suono onomatopeico delle scarpe sul pavimento nel triplo passo caratteristico di questo ballo.

Il Cha Cha Cha è un ballo divertente, con una ritmica più lenta rispetto alla salsa e che richiede un po' di pratica all'inizio per comprendere il triplo passo, che è la particolarità di questa danza. Nei nostri corsi, il Cha Cha Cha viene insegnato all'interno dei corsi di caraibico in quanto ancora oggi viene inserito in molte sale da ballo, da ballare in coppia o con animazioni di gruppo.

Lady Style

Lady Style

Il corso di Lady Style è dedicato a tutte le donne che vogliono apprendere e migliorare la propria gestualità femminile. Il corso comprende uno studio approfondito dei movimenti, partendo dai passi, al movimento del corpo, fino all'utilizzo delle braccia e delle mani per adornare ogni momento ballato.E' un corso che, oltre alla coreografia insegnata, porta la ballerina ad avere una conoscenza più profonda del proprio corpo, unendo la danza con l'attività fisica di stretching e allungamento muscolare per poter eseguire movimenti sempre più ampi e precisi.L'attività si ripercuote anche sul ballo di coppia in quanto permette alla dama di rimanere concentrata sulla guida dell'uomo e nel frattempo inserire i gesti appresi durante il corso, per rendere più elegante ogni passaggio eseguito.Inoltre, l'insegnamento della gestualità femminile, permette alle principianti di vincere la paura e la vergogna di eseguire gesti ampi e vistosi, ma che nel contesto della danza, rendono il ballo molto più gradevole da vedere e, soprattutto, da ballare.

Baby Caraibico

Baby Caraibico

Il corso Baby Caraibico è rivolto a bambini e ragazzi fino ai 14 anni e prevede un primo approccio alla danza e alla musica.Durante il corso si insegna la ritmica e l'ascolto musicale, due aspetti fondamentali nella danza che sono molto importanti per la crescita e la capacità di coordinazione.L'insegnamento del ballo, inoltre, costituisce un ottimo esercizio fisico in quanto permette ai bambini e ai ragazzi di fare molto movimento necessario per uno sviluppo delle capacità motorie e, soprattutto, un grande divertimento!Tutto ciò è completato da un forte senso di gruppo che si stabilisce naturalmente frequentando il corso.

Latin Pop

Latin Pop

Il Latin Pop o Pop Latino si riferisce alla musica pop che contiene suoni o influenze dell'America Latina ed e' spesso associato con la lingua spagnola o portoghese, ma in certi casi anche italiana. Ad oggi rappresenta il genere musicale latino più popolare, grazie anche all'influenza di artisti noti come Shakira, Thalia, Ricky Martin ed Enrique Iglesias. Questo genere musicale vide una crescita esponenziale tra gli anni '80 e '90, anche grazie alle sonorità e ad un ritmo divertente da ballare. Da quest'anno Fusion Dance Group ha deciso di inserire nei suoi corsi ben due corsi di Latin Pop, per rendere il ballo ancora più Fusion.

Rueda de Casino

Rueda de Casino

La Rueda de Casino, oggigiorno nota semplicemente come Rueda, è un ballo sociale di coppia e di gruppo. Infatti vi sono diverse coppie che, come suggerisce il nome, si dispongono in cerchio ed effettuano le medesime coreografie o sequenze. Il tutto è gestito dal cantante che di volta in volta chiama le figure da dover eseguire. La particolarità di questo ballo è che la maggior parte delle figure prevedono un "cambio dama" ovvero gli uomini, dopo aver eseguito il movimento chiamato dal cantante, si scambiano le dame passando a quella successiva. Ciò rende la Rueda un ballo molto divertente in cui si verifica un grande effetto di socializzazione in quanto permette agli uomini di ballare con tutte le dame. I ritmi cubani, poi, giocano la loro parte rendendo questa danza movimentata e piena di energia.I passi base della Rueda e le figure più semplici vengono insegnate nei nostri corsi di caraibico. Durante le serate di festa non è raro che i nostri insegnanti invitino gli allievi a ballare questo ballo che raccoglie persone esterne alla scuola e vede allargare sempre più il cerchio.

Kizomba

Kizomba

La kizomba è un ballo di coppia noto per avere un ritmo lento, insistente, un po' duro, ma sensuale; il risultato di percussioni elettroniche che imitano il suono della batteria. Si balla accompagnati da un partner, molto dolcemente, lentamente, in modo elegante e sensuale, e senza forzature né rigidità. Ci sono frequenti rotazioni simultanee dell'anca e del bacino coordinate tra i partner di ballo, in particolare nei ritornelli più tranquilli della musica. Normalmente, l'uomo abbraccia la donna con il braccio destro e la donna con il braccio sinistro intorno al collo dell'uomo, appoggiando la testa delicatamente su di esso (anche se a Capo Verde, per esempio, il contatto è più focalizzato sul fianco). Il braccio sinistro dell'uomo tiene il destro della donna che bloccando il torso. La guida dell'uomo avviene principalmente attraverso il busto, ma anche con le braccia e i fianchi. Nella kizomba, i passi e le figure sono realizzate con una cadenza lenta al ritmo della batida (percussioni), in modo che l'uomo solitamente cerca di far fare i passi alla donna nel modo più rilassato possibile, con piccoli passi e proporre modifiche lente del ritmo. L'uomo cerca sempre di improvvisare in base alla musicalità, dando alla danza una sensazione di grande morbidezza e armonia.

Reggaeton

Reggaeton

Il Reggeaton nasce, come genere musicale e ballo, a Porto Rico negli anni novanta anche se le sue origine richiamano la musica reggae di Panama degli anni settanta; in questo genere possiamo trovare alcuni origini stilistiche come Latin Trap, Dancehall, Reggae, Salsa, Bachata, Mambo e Hip Hop. Possiamo trovare diversi generi di Reggeaton come il Reggeaton Cubano, il Dembow e il Perreo (ReggeaTON) a cui possiamo unire diverse influenze a seconda del ritmo della musica. É un ballo principalmente individuale ma è possibile ballarlo anche in coppia. Il Reggeaton è una scarica di energia che ti permette di esternare ogni tua emozione dalla gioia alla rabbia ma anche il tuo voler sentirti più sensuale, allenandoti e divertendoti. Nel corso si lavorerà sulla coordinazione del corpo, interpretazione della musica, varie tipologie di movimenti (veloci e lenti) attraverso coreografie con fusioni di genere e si lavorerà sull’autostima e sull’atteggiamento.

Twerk

Twerk

Il Twerk è un ballo che trae le sue origini da balli tradizionali di regioni africane (come la Mapouka , Bankoko, ecc), utilizzati per celebrare la bellezza del corpo femminile e ballati in cerchio per simboleggiare l’unione e libertà femminile, che si unirono attraverso la diaspora ai balli tradizionali dei popoli autoctoni e al sotto genere dell’Hip Hop chiamato Buonce Music. Nel Twerk rientrano diverse contaminazione e richiami tra cui Reggeaton, Dancehall , Hip Hop, Breakdance e anche Vougvering; è una tipologia di ballo con diverse interpretazioni e puoi scegliere lo stile che più ti rispecchia e ti faccia sentire a tuo agio. É un allenamento completo in quanto allena diversi muscoli ma aiuta a livello psicologico ad aumentare la tua autostima e sentirti più sicuro di te e il divertimento è assicurato. Nel corso vengono spiegate le tecniche del twerk, le varie posizioni, le acrobazie, atteggiamenti, freestyle e coreografie con fusioni che ti permetteranno di conoscere meglio il tuo corpo e ti permetterà di migliorare la tua sensualità.

Gestione cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. 

Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito ma puoi decidere riguardo gli altri.